G-CNG5V1EEK1
top of page

La Fujifilm X-Pro3: un design che guarda al passato con il cuore di una X-T3

Immagine del redattore: Alessandro FabianiAlessandro Fabiani


La X-Pro di Fujifilm si è sempre distinta dal resto della serie X, cercando di combinare la più recente tecnologia digitale con un'esperienza dell'handling volta ad evocare la fotografia analogica.


Il cuore della nuova X-Pro3 è quello della recente X-T3, ma il design della fotocamera cerca di suggerire in ogni modo all'utente un approccio allo scatto diverso da quella a cui siamo ormai abituati, e che è poi quella proposto da quasi tutti i produttori ad eccezione di Leica.

La X-Pro3 è stata appositamente progettata per convincere gli utenti a fotografare attraverso il mirino piuttosto che attraverso il display lcd, tenendo la fotocamera a distanza. Il suo design ricalca quello di una fotocamera a telemetro, ed il piccolo display sul retro può fornire solamente indicazioni riguardo il tipo di pellicola, ed è l'incarnazione digitale del riquadro in cui su molte fotocamere era possibile inserire il talloncino di cartone della scatola in cui sono venduti i rullini, per ricordare il tipo di pellicola caricata.


Un display vero e proprio la X-Pro3 lo ha, ma si rivela abbassando il pannello, ed è incernierato su un solo asse. Di fatto, la X-Pro3 funziona come se fosse una macchina a telemetro che all'occorrenza può sfoderare un mirino a pozzetto. Il display è touchscreen.


Da lontano, l'X-Pro3 non ha un aspetto troppo diverso rispetto al modello precedente, cambiano le piastre superiore ed inferiore che sono ora in titanio, piuttosto che in lega di magnesio. Se si desidera una finitura più resistente e antigraffio, Fujifilm offre anche due modelli con rivestimento "Duratect" , ad un prezzo maggiore.


Il mirino ibrido ora ha un ingrandimento fisso di 0,52x nella sua modalità ottica; il modello precedente offriva l'opzione di ingrandimenti 0,36x e 0,60x, mentre la modalità elettronica è stata aggiornata con un bel pannello OLED a contrasto da 3,69 M di punti.

Dal punto di vista tecnico, l'X-Pro3 ha lo stesso sensore CMOS X-Trans BSI da 26 MP e il processore d'immagine dell'X-T3, oltre al suo sistema di autofocus ibrido, e può girare video DCI e UHD 4K fino a 30p.


7037093738

La fotocamera ha due slot per schede SD con supporto UHS-II ed è possibile collegarsi a fonti di alimentazione esterne tramite il connettore USB 3.1 (Tipo C). Le opzioni di connettività includono Wi-Fi e Bluetooth.


L'X-Pro3 sarà presto disponibile, ma tenete d'occhio anche il modello precedente, ancora ottimo, che subirà una sostanziale diminuzione nel prezzo!




logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2023 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page