G-CNG5V1EEK1
top of page

La nuova Olympus E-M5 Mark III è una mini E-M1 II, in stile Fujifilm

Immagine del redattore: Alessandro FabianiAlessandro Fabiani

Olympus ha annunciato la OM-D E-M5 Mark III - una fotocamera più compatta rispetto al modello che la precede, che incorpora molta della tecnologia che si trova nel modello di fascia alta, la E-M1 Mark II. Olympus sembra aver seguito il trend lanciato da Fuji in questa sua scelta, con la sua X-T30 che è praticamente la versione light della X-T3. In realtà la stessa Fuji aveva a sua volta copiato Olympus: nella serie OM originale infatti (quella a pellicola) i numeri con una sola cifra identificavano le ammiraglie, e quelli con uno zero alla fine erano attribuiti ai modelli prosumer, simili per funzioni e dimensioni e peso ma con la scocca in plastica.


Al fine di ridurre il volume della fotocamera Olympus ha miniaturizzato diversi componenti, in particolare lo stabilizzatore d'immagine. Nonostante sia più piccola, la fotocamera può ancora ridurre la vibrazione fino a 5,5 stop e a 6,5 stop con un obiettivo compatibile, migliorando di un mezzo stop rispetto alla precedente versione. Olympus è passata anche a una batteria più compatta, la BLS-50, mantenendo gli stessi numeri di durata dichiarati della vecchia BLS-1.


Oltre ad essere più piccolo, il design della Mark III non è molto diverso da quello del modello che la precede, con i principali cambiamenti che riguardano la regolazione della piastra superiore, una migliore tropicalizzazione (la fotocamera è ora classificata IPX1) e un nuovo EVF .



L'EVF del Mark III è più piccolo rispetto alla Mark II, con un ingrandimento di 0,68x equiv. contro 0,74x, ora OLED al posto dell' LCD, promettendo una visione più realistica, con un contrasto più elevato.


Dal punto di vista tecnologico, la E-M5 III è fondamentalmente una mini E-M1 II ed infatti utilizza lo stesso sensore 4/3 da 20 MP e il sistema AF a rilevamento di fase a 121 punti e include funzionalità come una modalità di scatto ad alta risoluzione da 50 MP, scatto a raffica 30 fps (10 fps con AF continuo), una modalità anti-sfarfallio e UHD/Acquisizione DCI 4K. Alla Mark III sono stati implementati anche ulteriori filtri artistici ed il Bluetooth.



Ricordati di tenere d'occhio il modello precedente, sicuramente avrà una variazione di prezzo significativa e rimane comunque una valida alternativa.



logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2023 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page