G-CNG5V1EEK1
top of page

Ricoh GR III, con obiettivo aggiornato, sensore APS-C 24MP e stabilizzatore di immagine interno, a m

Immagine del redattore: Alessandro FabianiAlessandro Fabiani

A soli 5 mesi dall'annuncio dello sviluppo, la Ricoh GR III è pronta. La commercializzarione sarà a marzo, e a differenza di quanto avvenne con la GR II, che era un semplice aggiornamento della GRI, questa volta i componenti principali della GR III sono completamente nuovi.


La risoluzione del sensore APS-C del GR III è stata portata da 16 MP a 24 MP, con un intervallo ISO esteso da 100 a 102.400. La GR III può ora registrare video 1080 / 60p, ma senza il 4K; è stata aggiunta una porta USB 3.0 Type-C sulla fotocamera (che può essere utilizzata per caricare la batteria) e le opzioni di connettività ora includono il Bluetooth oltre al Wi-Fi.

Due cose che la GR III ha perso sono il suo flash incorporato e una buona parte della sua durata della batteria. L'autonomia passa da 320 scatti a 200 scatti per carica, un calo di prestazioni del 38%, nonostante l'uso di una batteria ad alta capacità. E' molto probabile che l'aggiunta del sistema di stabilizzazione dell'immagine nel corpo incida notevolmente sulla durata della batteria.


I controlli sono notevolmente cambiati, in quanto la GR III diventa la prima della serie ad utilizzare un touchscreen. Lo schermo è un LCD da 3,0", 1,04 M punti, con tutte le solite caratteristiche come la selezione del punto AF, la navigazione dei menu e la revisione delle immagini.

C'è posto anche per la stabilizzazione dell'immagine, con un sistema di spostamento del sensore a 3 assi che offre una riduzione della vibrazione fino a quattro stop. E' disponibile un sistema di riduzione della polvere ad ultrasuoni per il sensore, che è forse la soluzione ai problemi di polvere che alcuni hanno riscontrato sulle GR I e II.

Il sistema di messa a fuoco automatica della GR III è stato rivisitato, ma Ricoh deve ancora fornire dettagli tecnici, affermando solo che sarà "più veloce e più reattivo".

L'obiettivo F2.8 ha sei elementi in quattro gruppi, con due elementi asferici e ora può mettere a fuoco da 6 cm, rispetto ai 10 cm dei modelli precedenti. La GR III continua a offrire un filtro ND a 2 stop integrato.

logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2023 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page